COS’È L’ACCADEMIA DELLA FOLLIA?

L’Accademia della Follia è una compagnia di Teatro. Viene fondata da Claudio Misculin, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani, all’interno dell’ex ospedale psichiatrico di Trieste nel periodo in cui le sue mura venivano abbattute da Franco Basaglia. Claudio Misculin, attore e regista, farà parte del grande sogno. Nel 1976 fonda il primo gruppo, aprendo il primo teatro di folli e insieme ad altri, partecipa alla costruzione di quella idea che poi diventerà la legge 180. È un progetto teatrale e culturale in cui si muovono e agiscono attori a «rischio», portatori di disagio psichico, fisico e sociale. Si opera ai confini: geografici, culturali, etnici, di generazione, di centralità e marginalità, di rischio personale, di gruppo, di età, di status.

CHI SIAMO?

Attori a rischio! Se il disagio sociale è denuncia di una vita impossibile, il teatro è un progetto anticorpo, diventa allusione ad una vita altra, dove altri sono i rapporti fra gli uomini. Allora l’accademia della follia non propone soltanto l’incontro con un maestro, un’artista, il suo metodo, il laboratorio, lo spettacolo.

È la concreta possibilità di inserimento e ricerca in una rete di nuove pratiche sociali, culturali e teatrali. Qui il teatro diventa terreno comune per agire la diversità e la sua trasformazione. Si opera ai confini: geografici, culturali, etnici, di generazione, di centralità e marginalità, di rischio personale, di gruppo, di età, di status.

Tecnica + Follia = Arte. L’arte ha in sé una magia, oppure non è arte.

Il matto può diventare un talento artistico, se si creano opportunità di esplorare e di mettere in scena altre maschere oltre a quella unica di malato

Cosa facciamo?

L’Accademia della Follia, attraverso Claudio Misculin, ha elaborato un metodo di lavoro originale e rigoroso basato sulle tecniche del corpo voce, della memorizzazione dinamica e di elaborazione di testi. Da più di trent’anni svolgiamo con continuità e costanza, un lavoro di ricerca e sperimentazione promuovendo e producendo: percorsi di formazione teatrale, spettacoli dal vivo, film-documentari, inchieste, cortometraggi, video e video-clip musicali sia per proprio conto che in collaborazione e co produzione con enti ed istituzioni in Italia e all’estero. Ha promosso e realizzato diversi progetti di Cooperazione Internazionale in Argentina, Germania, Francia, Spagna e Brasile.

In Brasile nel 2010 e 2011 ha realizzato due tournée con lo spettacolo «Extravagança», recitato in lingua portoghese dagli attori, ricevendo la «Medaglia al Merito nel Campo delle Arti, della Cultura e dello Spettacolo», dal Presidente della Repubblica Italiana e il patrocinio della Commissione Italiana per l’UNESCO.

Nel 2013 ha realizzato all’interno dell’Ospedale Psichiatrico São Pedro di Porto Alegre (Stato del Rio Grande do Sul – Brasile) la residenza artistica «L’Arte della Follia» con la partecipazione di 30 persone afflitte da sofferenza psichiatrica sia italiani che brasiliani.

IL NOSTRO TEAM

Angela Pianca

Angela Pianca – Legale Rappresentante

Psicologa, ha lavorato dal 1975 per oltre trent’anni nel Dipartimento di Salute Mentale di Trieste e poi come Direttrice del Distretto 3 dell’Azienda sanitaria Triestina.

A metà degli anni 70 incontra Claudio Misculin frequentando il suo laboratorio teatrale nell’Ospedale Psichiatrico triestino. Insieme a Claudio fonda, nel 1983, il Velemir Teatro, compagnia di «matti di mestiere e attori per vocazione» e nel 1992 l’Accademia della Follia, rete coordinata d gruppi teatrali con sedi in cinque città.

Angela Pianca da sempre cura la drammaturgia e i testi dell’Accademia della Follia.

Ha pubblicato: «Parole in tuffo», a cura di Angela Pianca e Claudio Misculin – Edizione KW, 1994; e «Accademia della Follia: un viaggio lungo trent’anni», a cura di Angela Pianca e Franco Rotelli – Edizione Negretto, 2022.

Trovare un modo perché la follia ritorni a far parte della vita e non sia ridotta a malattia dalla forza della ragione e dalla violenza delle istituzioni è la ricerca che abbiamo fatto con Claudio Misculin e che, dopo la sua morte, continuiamo a portare avanti con coraggio e vigore e un pizzico di follia.

SARAH TAYLOR – Direzione Artistica

E’ coreografa e ballerina professionista

Dopo la formazione all’Australian Ballet School, in danza classica e contemporanea secondo le tecniche Cunningham e Graham, si è diplomata all’Académie de Danse Classique Princesse Grace de Monte-Carlo. Successivamente, alla Martha Graham School di New York si è perfezionata nelle tecniche Cunningham e Horton. Innumerevoli le collaborazioni con grandi compagnie di danza in Italia e all’estero.

Dal 2010 lavora presso la compagnia del Balletto di Roma in qualità di maître de ballet del corpo di ballo e assistente ripetitrice dei coreografi ospiti.

Dal 2003 collabora con la Compagnia Accademia della Follia in qualità di coreografa e artista del movimento.

chi siamo

ANTONELLA CARLUCCI – Regista e Responsabile del laboratorio teatrale

Attrice e regista teatrale.

Scopre e si innamora del teatro all’età di 13 anni quando comincia a recitare con la compagnia teatrale della scuola.

Frequenta la facoltà di Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) di Bologna e si laurea con Giuliano Scabia. Lì conosce la drammaturgia e il metodo del teatro fuori dal teatro: il Teatro Nuovo, nato proprio con Scabia alla fine degli anni ’60.

Curiosa e innamorata del lavoro svolto, coglie l’opportunità, sotto suggerimento di quest’ultimo, di frequentare a Trieste l’Accademia della Follia conoscendo il metodo di lavoro di Claudio Misculin.

Da allora il suo teatro si specializza e si perfeziona negli ambienti a carattere politico/sociale.

Autrice e attrice di testi satirici. Dal 2021 regista e trainer della compagnia triestina Accademia della Follia.

ALICE GHERZIL – Voce e Canto

Psicologa, musico terapeuta e cantante.

PhD in Neuroscienze e Scienze Cognitive; Laurea in Psicologia; formazione in Cantoterapia presso la Scuola Italiana di Cantoterapia (SIC) di Genova; 1° e 2° livello di Tecnica Vocale Estill EVT (VoiceCraft) con conseguente titolo CFP (Certificate of Figure Proficiency ); partecipazione a Workshop di Musica Leggera e Jazz ed a Master Class su Respirazione e Tecniche Vocali.

Studio del canto moderno e jazz, della chitarra e del pianoforte (accompagnamento); collaborazione come voce solista in diverse formazioni musicali locali.

Cura la formazione canora e della voce della Compagnia Accademia della Follia ed è la prima voce del brano musicale OLTRE IL MURO, prodotta da Tiziano Bole e Accademia della Follia con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

chi siamo

Cinzia Quintilani – Organizzatrice

È la responsabile dell’organizzazione e della produzione dell’associazione Accademia della Follia.

Comincia la propria attività dopo aver conosciuto Claudio Misculin e Angela Pianca nel 1990 a Santarcangelo dei Teatri. Insieme fonderanno, nel 1992, l’Accademia della Follia, risultato del percorso teorico e pratico condotto dal Velemir Teatro, a Trieste, nell’ambito dell’esperienza basagliana.

Da allora condivide e sviluppa la teoria e la pratica di questo progetto teatrale e culturale volto alla ricerca di una nuova poetica-estetica finalmente non più disgiunta da pratiche sociali.

Lavora con passione e dedizione per promuovere e realizzare progetti artistici sia in Italia che all’estero: tournée, residenze artistiche, produzioni teatrali, musicali e video.

Considera l’Accademia della Follia uno spazio stimolante e allegro e un luogo di riposo per l’anima.

Pin It on Pinterest