La nostra associazione di teatro, che lavora nel campo professionale e in ambito della salute mentale, collabora con le università per offrire ai tirocinanti delle facoltà di psicologia, teatro e comunicazione un’esperienza pratica e formativa unica. Attraverso il nostro lavoro, proponiamo un ponte tra l’arte teatrale e il benessere psicologico, utilizzando il teatro come strumento per esplorare e affrontare temi legati alla salute mentale, al disagio emotivo e al sostegno psicologico.
Grazie a questa collaborazione, gli studenti hanno l’opportunità di sviluppare competenze specifiche che combinano la teoria con l’esperienza sul campo, creando un’opportunità di apprendimento innovativa e multidisciplinare.
Per gli studenti di psicologia
Il nostro lavoro offre una visione pratica di come le tecniche teatrali possano essere utilizzate come supporto nel lavoro con persone che affrontano difficoltà emotive o problemi relazionali. Lavorare direttamente con individui in contesti terapeutici permette ai tirocinanti di approfondire come l’arte possa favorire l’espressione di sé, migliorare l’autoconsapevolezza e stimolare la comunicazione in situazioni di vulnerabilità.
L’interazione con il teatro aiuta gli studenti di psicologia a comprendere meglio le dinamiche emotive e psicologiche, ampliando la loro visione sul trattamento e il supporto.
Per gli studenti delle facoltà di teatro e comunicazione
Questi studenti, hanno l’opportunità di esplorare l’efficacia del teatro come strumento di crescita e cura. Lavorare in contesti legati alla salute mentale consente loro di sviluppare una maggiore consapevolezza sulle potenzialità terapeutiche delle performance teatrali, migliorando la loro capacità di creare esperienze che abbiano un impatto positivo sui partecipanti.
Infine, per gli studenti di comunicazione, la nostra associazione offre l’opportunità di perfezionare le proprie competenze nella gestione della comunicazione in ambiti delicati, imparando a costruire relazioni empatiche e a gestire il dialogo in situazioni difficili. Questa esperienza fornisce ai tirocinanti strumenti pratici per comunicare in modo sensibile ed efficace, sia nell’ambito terapeutico che professionale.