L’Accademia della Follia produce: film, inchieste, cortometraggi, video. Tutto questo sia per proprio conto che in collaborazione e co-produzione con Enti istituzionali. Negli anni ha coprodotto con la RAI, per la regia di Fabrizio Lazzaretti, docu-film ed inchieste.
COPRODUZIONE RAI
Produzione con RAIUNO Mattina
STORIE VERE
2012 -28 febbraio. L’Accademia della Follia è stata protagonista del servizio d’apertura per la regia di Alessandra De Sanctis. Il servizio giornalistico ha compreso interviste a Claudio Misculin e agli attori della Compagnia, e presentazione di pièces teatrali tratte dagli spettacoli “Stravaganza” di Dacia Maraini e “Crucifige” di Claudio Bernardi.
Produzione con REPORT – RAI 3
MATTI DA SLEGARE
2011 – 12 giugno. Nel servizio “C’è chi dice No”di REPORT condotto da Milena Gabanelli, è andato in onda “Matti da Slegare” per la regia di Fabrizio Lazzaretti.
“Una buona parte dei disturbi mentali presenti nel mondo occidentale è il risultato di una società che spinge sempre di più all’individualismo e alla rincorsa di un successo spesso effimero, difficilmente raggiungibile da tutti. Coloro che non ce la fanno e sono emotivamente troppo deboli per accettare con rassegnazione una vita normale piena di compromessi sono in buona parte destinati all’esclusione. In sintesi queste persone tenderanno per lo più a sviluppare una dipendenza da droghe, alcool e psicofarmaci. La Storia che vi raccontiamo è quella di un gruppo di uomini e donne che hanno detto no sia alla ghettizzazione sia alla medicalizzazione delle loro patologie.”
Produzione con RAI 3
MESTIERI DI VIVERE
2005 in 2 puntate: 28 marzo e 11 aprile
Produzione
Matintour
Documentario per la regia di Fabrizio Lazzaretti e Paolo Santolini. Storia di una “tournée terapeutica” per protagonisti e spettatori.
E’ un film che vuole documentare la vita di alcune persone, con disturbi psichici, nella loro quotidianità e nel loro ruolo sociale, di cittadini, a 26 anni dall’approvazione della Legge 180. Vuole essere un road-movie nel nord-Est d’Italia, ovvero, una rara testimonianza di come la congiunzione tra arte, solidarietà e impegno civile possa muovere l’opinione pubblica.
Produzione con RAI 3, INCHIESTA
Socialmente Pericolosi
2002 – 31 maggio. Inchiesta per la regia Fabrizio Lazzaretti.
Da questa inchiesta realizzata nell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa avrà inizio un’inchiesta giudiziaria sulle condizioni di vita dei reclusi e soprattutto sull’uso dei letti di contenzione.
Produzione REPORT – RAI 3
Crucifige e Voci da Fuori (Fictions)
1998 – 29 ottobre. Regia di Fabrizio Lazzaretti e Alberto Vendemmiati.
La conduttrice ha dedicato l’intera trasmissione alla messa in onda delle 2 fictions che hanno coinvolto i Dipartimenti di Salute Mentale di Trieste e di Cremona. Intervista in studio di Claudio Misculin.
COPRODUZIONI VIDEO CON ENTI ISTITUZIONALI
Coproduzione
L’Arte della Follia
2013. Film documentario prodotto da “Ph7 Filmes e Mirela Kruel – Criatividade Compartilhada”. Il Film ripercorre i vari momenti della Residenza Artistica dell’omonimo progetto realizzato in Brasile. Realizzato grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la SecretariaEstadual De Saude Do Rio Grande Do Sul.
Prodotto da:
Coproduzione con il Dipartimento di Salute Mentale – AUSL di Ferrara
Coproduzione
Donne allo Specchio
ALDA MERINI
2011. Cortometraggio per la regia di Claudio Misculin.
La storia della grande poetessa Alda Merini raccontata attraverso le sue poesie: Prodotto da Accademia della Follia e Azienda Unità Sanitaria di Ferrara (2011)
Regia di: Claudio Misculin e Carmelo Settembrino
Suono di: Mirella Benis
Fotografia di: Valentina Pizzarello
“Io la vita l’ho goduta tutta, a dispetto di quello che vanno dicendo sul manicomio. Io la vita l’ho goduta perché mi piace anche l’inferno della vita e la vita è spesso un inferno…. per me la vita è stata bella perché l’ho pagata cara”. – Alda Merini
Cortometraggio dedicato alle poesie di Alda Merini e prodotto nell’ambito del Laboratorio Teatrale Integrato presso il Dipartimento di Salute mentale di Ferrara.
“La piccola ape furibonda”, come lei stessa si definisce in uno dei suoi versi, nasce a Milano il 21 marzo 1931 da una famiglia modesta. All’età di 15 anni esordisce con la prima raccolta di poesie. Viene considerata una delle più importanti poetesse del Novecento, trascorre la vita con lunghi periodi di internamento presso il manicomio Paolo Pini di Milano.
Nel 1996 viene proposta per il Premio Nobel per la Letteratura dall’Académie Française.
Hanno partecipato: Monica Bolognesi, Alice Bombardi, Susanna Bonfà, Eleonora Bruni, Gianni Cuccinelli, Laura Droghetti, Giuseppe Denti, Ana Dalbello, Donatella Di Gilio, Gian Luca Ferranti, Giuseppe Feminiano, Sara Gorza, Eleonora Marighella, Manuela Pacifico, Gabriele Palmano, Maurizio Salvo, Vincenza Viglianesi, Dario Kuzma.
Si ringrazia: Direzione dei Musei Civici di Arte Antica del Comune di Ferrara, Conservatorio Musicale “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara, Scuola di Danza “Il Cigno”, AMSEFC S.p.A.
Coproduzione
Maccacaro dove sei?
Cortometraggio per la regia di Claudio Misculin. Attraverso la storia di Giulio Alfredo Maccacaro, si racconta la storia dell’omonimo spettacolo e le storie degli attori.
Coproduzione
Anime in Fiamme
DIARIO VIDEO DI UN PROGETTO TEATRALE
2006. Cortometraggio per la regia di Claudio Misculin. Realizzato presso il Centro Diurno Maccacaro” del DSM di Ferrara. In collaborazione con il Centro Teatro Universitario (FE).
Coproduzione
Disperatamente Felici
2008. Cortometraggio realizzato con l’Azienda UlSS 19 di Adria. Hanno partecipato i genitori degli utenti che frequentano l’U.O Handicap Adulto e Sild nel programma di Auto-aiuto.
Coproduzione
Casa Rossa
2006. Cortometraggio, in collaborazione con il DSM di Trieste. Racconta l’esperienza di due anni di vita in comune che la Compagnia a trascorso nel Reparto H dell’ex Ospedale Psichiatrico di Trieste.
Coproduzione
Cantico dei Matti
2002. Videoclip musicale. Testo di Bianca D’Aponte e musica di BeboBaldan.
Coproduzione
Corpus Anoressicus
2000. Cortometraggio in collaborazione con ENAIP Friuli Venezia Giulia. Regia di Claudio Misculin. Il Video vuol far riflettere sul problema dell’anoressia e bulimia.
Coproduzione
Hamletich…o del Cambiamento
Film in collaborazione e dentro la Casa Circondariale di Trieste, nell’ambito del Progetto Pilota sulla Criminalità e Devianza della Regione Friuli Venezia Giulia. Regia di Claudio Misculin.
Il film, dunque, viene in gran parte girato all’interno del Carcere di Trieste e coinvolge 10 detenuti, oltre 10 esterni tra attori dell’Accademia della Follia, truccatori, costumisti.
Coproduzione
CASA CIRCONDARIALE DI TRIESTE E GORIZIA
Esperienze di laboratorio teatrale – spettacoli – video. Dal 1985, ogni anno, l’Accademia della Follia, realizza Laboratori Teatrali all’interno della Casa Circondariale di Trieste e Gorizia con produzioni di spettacoli, video, spot pubblicità progresso, film, radiodrammi.
Coproduzione
Mattbeth
1999. Film liberamente tratto dal “Macbeth” di Shakespeare, regia di Claudio Misculin. Coproduttori: DSM DI Trieste, E.N.A.I.P. FVG e Provincia di Mantova. Parteciperanno ca. 100 persone, i matt-attori provenienti da 4 differenti sedi delle Accademie della Follia.