TRENT’ANNI DI ACCADEMIA DELLA FOLLIA
Quest’anno, il 2022, la nostra associazione festeggerà 30 anni.
Per l’occasione stiamo preparando alcune produzioni artistiche che racconteranno questa incredibile avventura.
La giornata di festeggiamento sarà il 21 ottobre 2022 presso Il Rossetti, Teatro Stabile del FVG, sostenitore dell’evento. Verranno presentati al pubblico:
TRENT’ANNI IN UN FILM
NOI SIAMO GLI ERRORI CHE PERMETTONO LA VOSTRA INTELLIGENZA
In marzo 2021 sono iniziate le riprese di «Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza»
Questa produzione si avvarrà di inediti materiali d’archivio, fotografie e repertori di trent’anni di produzione teatrale, musicale e video, oltre che delle testimonianze di molti artisti che hanno condiviso questo eccezionale percorso. Autrice e regista del film-documentario è Erika Rossi (regista, sceneggiatrice e direttrice di fotografia)
TRENT’ANNI IN UN LIBRO
L’Accademia della follia, un viaggio lungo trent’anni
Il libro, a cura di A. Pianca e F. Rotelli, si avvale dei contributi di vari autori.
Racconta il singolare percorso teatrale, lo stile di lavoro, il modo di vivere, il modo di costruire e attuare i progetti di Claudio Misculin e dell’Accademia della Follia e dei modi in cui questo tragitto si interseca con i temi e il pensiero di Franco Basaglia; l’opera di deistituzionalizzazione, di trasformazione, i luoghi e il vissuto dei basagliani, dentro a una ricercata «corrispondenza di amorosi sensi» che si fa sintesi originale.
Si analizzano i momenti cruciali di questa straordinaria avventura di conoscenza e mutamento, le crisi, i passaggi che, di volta in volta, hanno determinato svolte e trasformazioni concrete di idee, di vita, di teorie e pratiche teatrali.
TRENT’ANNI A TEATRO
NOI SAPPIAMO I NOMI, in viaggio con Pier Paolo Pasolini
Direzione artistica di Sarah Taylor – Regia di Antonella Carlucci. In co-produzione con il Teatro Stabile del FVG.
La produzione del nuovo spettacolo teatrale per celebrare i trent’anni di attività dell’Accademia della Follia e il centenario della nascita di Pasolini. Lo spettacolo racconta e interseca i brani peculiari dell’Accademia con i temi e il pensiero di Pasolini. Due tra le esperienze artistiche più originali e interessanti di un pezzo del ‘900.
La nostra tensione verso l’uomo e la sua fragilità si intesse con le visioni lucide, beffarde e profetiche di Pasolini e accompagna il pubblico alla scoperta di storie emblematiche, quasi parabole del presente.
Gli attori diventano gli eccezionali custodi di questa singolare esposizione.