Home 9 2024 9 Il teatro si fa graphic novel: “Quelli di Basaglia, a 180°”

La produzione teatrale 2024 si arricchisce di un progetto speciale: un graphic novel che racconta per immagini lo spettacolo “Quelli di Basaglia, a 180°“. Un modo nuovo di raccontare il teatro, nato dalla collaborazione tra artisti, studenti e istituzioni.

Il fumetto, realizzato dal socio e fumettista Luca Bencich con progetto grafico di Verena Mauro, riporta alcune scene dello spettacolo, offrendo al pubblico un’anteprima emozionale e visiva delle tematiche affrontate.

Un progetto che ha coinvolto attivamente anche gli studenti della classe 5Ag indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico “Deledda-Max Fabiani” di Trieste. I ragazzi, guidati dalla professoressa Samanta Pagano, hanno partecipato all’ideazione del manifesto dello spettacolo, mettendo in pratica le competenze acquisite durante il loro percorso di studi.

Un progetto didattico e artistico che esplora il tema della salute mentale

immagine del graphic novel "Quelli di Basaglia"

“Questo percorso ha rappresentato una bellissima occasione per approfondire il tema della salute mentale attraverso l’arte e l’espressione creativa”, ha dichiarato la professoressa Pagano. “Affrontare queste tematiche in un contesto educativo non solo ha aiutato a sensibilizzare gli studenti, ma ha contribuito anche a costruire una cultura di inclusione e supporto”.

L’esperienza ha permesso agli studenti di esplorare emozioni complesse e di dare voce a esperienze personali attraverso il linguaggio visivo della grafica. Un modo per raccontare e tradurre sentimenti e idee, superando le barriere della comunicazione tradizionale.

Il graphic novel “Quelli di Basaglia” non è solo un prodotto artistico, ma anche uno strumento di promozione dello spettacolo e di riflessione sui temi trattati. Un progetto che testimonia l’impegno della produzione teatrale 2024 nel coinvolgere il pubblico in modo attivo e creativo.

 

Pin It on Pinterest