L’Accademia della Follia dal 1983 conduce un laboratorio teatrale permanente aperto a tutti coloro che desiderano fare un’esperienza nel mondo del teatro e delle arti sceniche. 

Cosa significa laboratorio permanente?

Il laboratorio è alla base della nostra produzione artistica, dunque non è strutturato come un normale laboratorio di teatro. Il nostro laboratorio non si conclude e ha una scansione lineare nel tempo. 

Il laboratorio ti permette di entrare a far parte di una compagnia di teatro già consolidata per un’esperienza artistica a 360°

COME FUNZIONA

Il laboratorio è un luogo di studio e di ricerca dove nel corso dell’anno vengono sviluppate e approfondite diverse discipline artistiche condotte da artiste professioniste nel campo del teatro, del canto e della danza. Oltre al nostro team formativo, il laboratorio ospita artisti esterni in momenti di condivisione e formazione artistica.

Il programma del laboratorio può variare secondo la disponibilità dei nostri collaboratori e alle esigenze del gruppo e della messa in scena delle produzioni. Il laboratorio viene sospeso nel caso in cui la compagnia è fuori sede per spettacoli e non c’è nessuno che lo possa portare avanti. Questa possibilità si verifica raramente perché cerchiamo di garantirne sempre la continuità.

Il laboratorio si realizza ogni giorno dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 a Trieste nel cuore del comprensorio di San Giovanni.

A CHI È RIVOLTO?

Tutti possono partecipare al laboratorio quotidiano comunicando la propria richiesta di partecipazione alla segreteria dell’associazione. Dopo un primo momento di conoscenza, nel quale entri a far parte di un gruppo di teatro già consolidato, capirai insieme alla trainer qual è il percorso idoneo alle tue esigenze.

COSA CHIEDIAMO AI PARTECIPANTI

A coloro che desiderano fare un percorso laboratoriale chiediamo un impegno quotidiano e continuativo.

Ogni membro dell’Accademia possiede un ruolo attivo nella compagnia, definendo il proprio percorso e permettendo il raggiungimento degli obbiettivi artistici che annualmente l’Associazione propone.

QUANTO COSTA? 

Nulla. Siamo un’Associazione di Promozione Sociale e questo progetto rientra nelle nostre offerte di promozione artistica territoriale. In particolare il laboratorio è sostenuto dalla cooperativa la Collina Soc.Coop in convenzione con l’Azienda ASU GI.

QUANDO NASCE IL LABORATORIO PERMANENTE?

Nel 1983 muore Velemir Dugina, genio musicale triestino, amico e collaboratore di Claudio. Questo avvenimento lo segna profondamente, all’amico scomparso viene dedicato il primo Laboratorio di Artigianato Teatrale “Velemir Dugina” che da inizio alla collaborazione con i Centri di Salute Mentale di Trieste. In seguito alla creazione del laboratorio, nel 1983 venne creata la compagnia teatrale “Velemir Teatro” che fu attiva fino al 1992 quando Claudio Misculin, Angela Pianca e Cinzia Quintiliani decisero di fondare l’“Accademia della Follia”.

Il laboratorio teatrale dal lontano 1983 è stato portato avanti prima dal Velemir Teatro e in seguito dall’Accademia della Follia senza interruzioni, diventando quello che oggi noi conosciamo come “Laboratorio di Artigianato Teatrale” e che di fatto è un laboratorio permanente.

Pin It on Pinterest