Già da alcuni anni l’associazione collabora con Ghirigori Soc. Coop. nella produzione di film documentari e video sulla storia dell’Accademia della Follia. Dopo due anni di riprese sul campo e ricerca d’archivio, nasce il film documentario «Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza», per la regia di Erika Rossi.

Il 06 ottobre 2024 il film-documentario viene presentato in anteprima mondiale al Festival di Perugia dove vince il Premio Agorà (del pubblico). Il 31 ottobre 2024 Noi Siamo Gli Errori Che Permettono La Vostra Intelligenza viene presentato al Festival del cinema del Garda. Anche qui Erika Rossi si aggiudica Il Premio del pubblico Città di San Felice.

Nel 2025, il 19 gennaio, verrà presentato al Trieste Film Festival.

Si legge: «Ideata negli anni ’70 a Trieste da Claudio Misculin, l’Accademia della Follia è una compagnia che supera di teatro come terapia con la follia al centro della scena. Un film che esalta il fuori-norma, grazie ai matti di mestiere e attori per vocazione».

DETTAGLI

Produzione Ghirigori

In coproduzione con Accademia della Follia Claudio Misculin
Con il supporto di Fondo Audiovisivo Friuli-Venezia Giulia, Film Commision Fvg, Regione FVG

Regia Erika Rossi

Scritto da Erika Rossi
Montaggio Beppe Leonetti
Produttori esecutivi Cinzia Quintiliani Erika Rossi

Il documentario rappresenta il culmine di un percorso artistico e umano iniziato quasi cinquant’anni fa. Claudio Misculin, scomparso nel 2019, ha lasciato un’eredità culturale che va ben oltre i confini di Trieste. La sua visione ha trasformato l’Accademia della Follia in un punto di riferimento internazionale per l’integrazione tra arte e salute mentale.

La regista Erika Rossi, già nota per i suoi lavori su tematiche sociali, ha saputo catturare l’essenza di questo progetto rivoluzionario attraverso la sua lente sensibile e attenta. Il suo approccio documentaristico, che unisce ricerca d’archivio e testimonianze dirette, offre uno sguardo profondo sulla storia dell’Accademia e sul suo impatto nella società.

L’accoglienza calorosa ricevuta nei festival cinematografici conferma l’importanza di questa opera nel panorama culturale contemporaneo. Il documentario non solo celebra la storia dell’Accademia, ma porta alla luce un messaggio universale sull’importanza dell’arte come strumento di espressione e liberazione. Attraverso le performance degli attori e le loro storie personali, emerge un racconto potente sulla dignità umana e sul potere trasformativo del teatro.

“L’Accademia della Follia, la compagnia teatrale creata negli spazi dell’ex Ospedale psichiatrico di Trieste dall’attore e regista Claudio Misculin nei primi anni settanta, ha viaggiato in tutto il mondo in numerosi e applauditi spettacoli. Per oltre 40 anni Claudio Misculin è stato il maestro, il condottiero, la guida dei suoi mattatori, matti di mestiere e attori per vocazione. Con la sua morte improvvisa il 21 settembre del 2019 il suo gruppo rimane appeso a un filo. La creazione del nuovo spettacolo è la sfida che i matt-attori devono affrontare per portare avanti “la follia del teatro e il teatro della follia”, a cui Claudio ha dedicato tutta la sua esistenza.”

Fonte Noi Siamo Gli Errori che Permettono la Vostra Intelligenza – sito web Ghirigori

Pin It on Pinterest