AREA ARTISTICA
PRESENTAZIONI DEL LIBRO NEL 2023
26 maggio 2023 – Venezia
FESTIVAL DEI MATTI – Frenetica, la spirale che consuma
Presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia e in presenza di un caloroso
pubblico è stato presentato il Libro da Angela Pianca e Cinzia Quintiliani.
A seguire l’Accademia della Follia ha presentato la performance, dedicata
al nostro caro Franco Rotelli, «LA ROSA CHE MANCA»
25 ottobre 2023 – Santarcangelo di R. (Rimini)
CANTIERE POETICO – Coltivare la passione e gli errori
La Sindaca Alice Parma ha aperto l’incontro che Il Cantiere Poetico ha voluto dedicare a Claudio Misculin e alla sua carriera artistica che per 20 anni si è svolta anche presso Santarcangelo di Romagna.
Di fronte a un numeroso pubblico Angela Pianca e Cinzia Quintiliani e Antonella Carlucci hanno presentato il libro, a cui sono seguiti gli interventi di Rita Giannini (giornalista), Pamela Fussi (vicesindaca), Elisabetta Morri e Marco Giorgi attori dell’Accademia della Follia di Rimini negli anni 90.
Amici vicini e amici lontani come lo psichiatra basagliano Ernesto Venturini, già Direttore dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Imola, che ora vive a Minas Gerais in Brasile, che a sorpresa ha chiuso gli interventi di questa giornata piena di emozioni, ricordi e affetti.
radio
22 giugno
RADIO ALBATRO
Intervista in diretta radio a Cinzia
Quintiliani, per la presentazione in
anteprima mondiale del singolo
«OLTRE IL MURO». Intervista a cura
Roberta Minchillo, nel programma
MUSIC IS WOMAN.
09 dicembre
FRASIVOLANTI
Sul blog FRASIVOLANTI Laura Ressa ha intervistato in streaming Angela Pianca e Cinzia Quintiliani sulla storia dell’Accademia della Follia.
11 dicembre
TO BE – ARENA DEL SOLE – BOLOGNA
Angela Pianca è intervenuta al convegno: TO BE – Il Teatro Offre Bellezza e Emancipazione promosso dall’Istituzione Minguzzi per una rete nazionale di teatro e salute mentale.
video
QUANDO IL FIUME INCONTRA IL MARE – PARABOLE DI VITA
Programma condotto da Don Marco Pozza – Canale 5 – Mediaset.
A metà giugno 2023 abbiamo trascorso due bellissime giornate insieme a Don Marco Pozza e alla troupe della Casa di produzione «Officina della Comunicazione», per registrare la prima puntata del programma «Quando il fiume incontra il mare – parabole di vita».
Il 30 ottobre 2023 ci siamo reincontrati per l’anteprima della puntata presso il Teatrino Franco Basaglia. Erano presenti tutti i nostri invitati e Dan Marco.
Il 04 novembre 2023 alle ore 09:25 è andato in onda la puntata che ha aperto tutta la trasmissione. l’episodio «I lavoratori della Vigna» ha raccontato la particolare e incredibile storia di vita di Giordano Vascotto, attore dell’Accademia della Follia e di noi dell’Accademia, sua famiglia allargata
E TU SLEGALO di Maurizio Sciarra
Nel 2024 si celebrerà il centenario della nascita di Franco Basaglia.
L’Accademia della Follia ha partecipato alle riprese del documentario che la RAI sta producendo e che racconterà la storia di questo grande Uomo e della sua rivoluzione.
Le riprese sono state realizzate a Udine e a Trieste in settembre 2023
performance
10 marzo 2023 – Ariston, Trieste
Performance per la festa dei 50 anni di Marco Cavallo
6 maggio 2023 – Roseto del Parco S. Giovanni.
A Franco Rotelli «Toccare le rose, bagnare la terra»
L’Accademia della Follia ha partecipato alla giornata con la lettura di alcuni brani tratti dai suoi scritti.
23 giugno 2023 – “La notte dei fuochi” Parco di San Giovanni, Trieste
Performance per La notte dei fuochi.
29 settembre – Parco S. Giovanni, Trieste
Alla giornata dedicata all’associazionismo, l’Accademia partecipa con una performance tratta dallo spettacolo “Noi sappiamo i nomi”.
repliche
Dal 19 al 22 ottobre 2023
NOI SAPPIAMO I NOMI, in viaggio con Pier Paolo Pasolini
POLITEAMA ROSSETTI – SALA BARTOLI (Trieste)
Coproduzione Accademia della Follia e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
09 giugno 2023
LA COMMEDIA DELLA FINE DEL MONDO
ESTATE FIORENTINA SAN SALVI (Firenze)
Testo di Giuliano Scabia Regia di Antonella Carlucci. Grande entusiasmo e presenza di pubblico
AREA FORMATIVA
Corso di formazione sul RITMO con strumenti acustici, condotto dai BERIMBAU
è iniziato in novembre 2023 ed è continuato fino a febbraio 2024, concludendosi nel periodo di carnevale con la partecipazione alle parate carnevalesche di Monfalcone e Opicina.
Corso di formazione sulla DANZA
condotto dall’associazione culturale AREAREA
rientra nell’ambito delle attività del progetto «LEND ME YOUR EARS» di cui
l’Accademia della Follia è stata partner. Sono stati realizzati sei incontri tra danzatori e attori delle due compagnie, per studiare insieme l’opera “Vivo e Coscienza” di Pier Paolo Pasolini.
Incontri formativi con il Prof. PEPPE DELL’ACQUA sui passaggi significativi della storia basagliana,
sono stati realizzati tra novembre e dicembre 2023.
AREA ORGANIZZATIVA
A novembre 2023 abbiamo ricevuto l’approvazione ai seguenti Bandi:
Bando della Regione FVG – Cooperazione allo sviluppo e relazioni internazionali.
L’associazione sta organizzando in Colombia il progetto: LA LIBERTA’ È TERAPEUTICA.
Il progetto nasce da un’idea di Abril Pimentel e l’Accademia della Follia per contribuire alla diffusione di una cultura capace di dar risonanza a una visione della salute mentale emancipata, innovativa e inclusiva: sensibilizzazione alle tematiche della promozione sociale e della salute, divulgazione di buone pratiche di inclusione e reinserimento sociale contro ogni stigmatizzazione.
Verrà rappresentare uno spettacolo teatrale, in lingua spagnola, ci saranno incontri con studenti universitari ai quali racconteremo la nostra esperienza, italiana e triestina, sul tema della deistituzionalizzazione psichiatrica e sulla pratica del metodo di lavoro.
Partner di progetto in Italia: Regione Friuli Venezia Giulia, Azienda Sanitaria di Trieste – Asugi, COPERSAMM – Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia, Teatro Stabile Del Friuli Venezia Giulia.
Partner di Progetto in Colombia: Hospital Universitario San Ignacio (Universidad Javeriana)
Patrocinio: Istituto Italiano di Cultura di Bogotà
Bando Regione FVG – Area Cultura – Creatività
Progetto “Il Cantastorie dell’Accademia della Follia”.
Ideare e creare un sito internet interattivo e multimediale, spazio virtuale per mettere in scena la memoria privata e pubblica che attraversa i nostri quarant’anni di ricerca tra teatro e follia e rappresentare l’impegno artistico e civile dell’associazione. Un mosaico di musiche, foto, video, spettacoli, interviste, coreografie, testi, testimonianze, ricordi e riflessioni che escono dal nostro archivio e prendono vita in aperture e contaminazioni tra linguaggi. Poesie visive per raccontare l’avventura di varcare frontiere, di rappresentare i passaggi e i cambiamenti della storia della deistituzionalizzazione basagliana, di trovare i modi perché la follia ritorni a far parte della vita e non sia ridotta a malattia dalla forza della ragione e dalla violenza delle istituzioni.
progetto «MSNA CITTADINI ATTIVI DELLA COMUNITA’ EDUCANTE»
promosso da CIVIFORM, di cui siamo partner. Ai minori stranieri non accompagnati (MSNA) verranno dedicati incontri con attività condotte dall’Accademia della Follia per promuove l’acquisizione di competenze, favorire l’emergere di abilità creative ed espressive, supportandole con la sperimentazione concreta di tecniche specifiche. Agli operatori delle comunità di accoglienza si attuerà un’azione specifica di formazione per implementare le competenze professionali e l’acquisizione di nuove metodologie d’intervento educativo.
Archivio
Il 4 luglio 2022 con il Decreto 20, l’Archivio Storico dell’Accademia della Follia – Claudio Misculin è stato ufficialmente riconosciuto dalla Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, con la seguente motivazione: «L’attività di Misculin e dei suoi collaboratori, testimoniata nell’Archivio, contribuì all’idea che si concretizzò nella Legge Basaglia (Legge 13 maggio 1978, n.180). Sia l’oggetto degli spettacoli che le modalità di realizzazione sono il frutto del lavoro di molte persone, i “mattattori” che si ritrovarono insieme in uno straordinario momento di rivoluzione e di sperimentazione. La testimonianza messa a disposizione dall’Archivio è pertanto di grande valore culturale e di elevatissimo valore sociale per la storia nazionale».
Nell’anno 2023 sono cominciati i primi lavori sull’Archivio, grazie alla Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, dedicati al materiale audio-visivo con la digitalizzazione e messa in sicurezza di un terzo del materiale video presente.
COLLABORATORI DEL PROGETTO
colombia/italia
L’Accademia della Follia ha presentato agli studenti in psichiatria dell’Università Javeriana di Bogotà (Colombia) il progetto “La libertà è terapeutica”.
Incontro molto interessante durante il quale abbiamo raccontato la nostra esperienza ultra trentennale di teatro e follia. Ringraziamo tutti i partecipanti, in particolare la dott.ssa Diana Matallana per la gradita occasione.
Argentina
Prova aperta dell’Accademia della Follia con il gruppo dell’Argentina venute a visitare le differenti strutture che svolgono le proprie attività nell’Ex Ospedale Psichiatrico di Trieste.
TIROCINI
Il Metodo di Lavoro dell’Accademia della follia è oggetto di studio e ricerche a livello nazionale e internazionale. Molti studenti universitari, nel corso degli anni, hanno scelto l’Accademia della Follia quale oggetto della loro Tesi di Laurea. Dal 2018 è stata siglata una convenzione con l’Università di Trieste e nel 2021 con l’Università di Pavia per lo svolgimento di tirocini pre e post laurea e il riconoscimento dei relativi crediti formativi. Nel 2023 hanno svolto il proprio tirocinio presso l’associazione tre studentesse universitarie: Sveva F., Verena M., Silvia B..