La nostra associazione è orgogliosa di essere partner del progetto “MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa”, un’iniziativa promossa da CIVIFORM che si concluderà nel giugno 2025. Questo progetto biennale si propone di creare e potenziare una comunità educante accogliente per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) nella comunità di Trieste.

Due Pilastri Fondamentali: Formazione e Teatro
Il progetto “MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa” si articola in due componenti essenziali:
- Formazione degli Operatori: La formazione degli operatori è un elemento chiave del progetto. Gli operatori che lavorano con i MSNA necessitano di competenze specifiche per offrire un supporto adeguato e personalizzato. Il progetto prevede attività formative su temi cruciali come la tutela dei minori, la gestione dei conflitti e la promozione dell’inclusione sociale. Queste attività includono tavoli tematici di lavoro, eventi, incontri di approfondimento e webinar, fornendo agli operatori gli strumenti necessari per affrontare le sfide e supportare al meglio i giovani migranti.
- Laboratorio Teatrale: Un Palcoscenico per l’Espressione e la Crescita Il cuore del progetto è il laboratorio teatrale permanente, ospitato presso l’Accademia della Follia di Trieste. Questo spazio creativo offre ai partecipanti, MSNA e non, un’opportunità unica di esprimere se stessi e sviluppare competenze artistiche e comunicative attraverso il teatro. Guidati da un team artistico esperto, composto da Antonella Carlucci (teatro), Alice Gherzil (voce) e Sarah Taylor (coreografia), i partecipanti si immergono in un ambiente stimolante e inclusivo. Il laboratorio è aperto a MSNA, educatori, operatori, mediatori, tutori e volontari che desiderano condividere questa esperienza arricchente. Come affermato sul sito del progetto, “Il progetto si prefigge di potenziare il carattere inclusivo della rete territoriale per offrire ai MSNA l’opportunità di uscire dalla comunità ospitante per sperimentare altri contesti di accoglienza, per conoscere le associazioni del territorio e potenziare il proprio rapporto con strutture educative e formative presenti nella comunità educante”.
La Messa in Scena: Un Momento di Condivisione e Celebrazione
Il progetto culminerà con la messa in scena di una performance di circa 30 minuti, che verrà presentata al pubblico durante un evento dedicato. Questa performance sarà il risultato del lavoro svolto nel laboratorio teatrale e un’occasione per i partecipanti di mostrare le proprie capacità e condividere la propria esperienza con la comunità.
Al termine del percorso, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, come riconoscimento del loro impegno e del contributo al progetto.
Il Progetto MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa
Un Impegno per una Comunità più Inclusiva
“MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa” rappresenta un’importante opportunità per creare una comunità più inclusiva e accogliente, dove il teatro diventa uno strumento potente per favorire l’integrazione e valorizzare le capacità dei MSNA.
Accademia della Follia: Insieme per un Futuro Inclusivo
La nostra associazione è fiera di essere parte di questo progetto significativo. Crediamo fermamente nel potere del teatro di trasformare le vite e di costruire ponti tra culture diverse. “MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa” è un passo importante verso una comunità in cui ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine, possa trovare il proprio spazio ed esprimere il proprio potenziale.
Unisciti a Noi in Questo Viaggio!
Ti invitiamo a seguire gli sviluppi del progetto “MSNA Cittadini Attivi della Comunità Educativa” sul nostro sito web e sui nostri canali social. Insieme, possiamo costruire una comunità più inclusiva e accogliente per tutti.l Teatro favorendo l’integrazione e la valorizzazione delle capacità dei MSNA.
