Lo spettacolo “Quelli di Basaglia… a 180 gradi” ripercorre i passaggi cruciali dell’opera di Franco Basaglia: dall’istituzione negata, smontata e distrutta fino alla Legge 180.

Le parole riconquistate da chi ha vissuto e vive questa esperienza narrano come lo spaesamento, la ribellione, la solitudine, l’incertezza, le speranze, la nostalgia dei possibili non consentiti abbiano costruito il percorso per cui l’impossibile è diventato possibile.

manifesto dello spettacolo "Quelli di Basaglia... a 180 gradi"

Regia: Antonella Carlucci

Drammaturgia e ricerca: Angela Pianca e Antonella Carlucci

Coreografie: Sarah Taylor

Musiche: Mario Rui

Canto a cura di Alice Gherzil

In scena: Gabriele Palmano, Marzia Ritossa, Pavel Berdon, Carmela Bevilacqua, Giuseppe Feminiano, Paola Di Florio, Franco Cedolin, Giordano Vascotto.

Organizzazione: Cinzia Quintiliani

Scenografia realizzata da Strambo – La Collina coop.soc.

“Quelli di Basaglia… a 180 gradi”: la storia di una rivoluzione

Nello spazio scenico, 8 attori interpretano un mosaico di testi, articoli, interviste, poesie, testimonianze autentiche di Franco Basaglia, dei basagliani e dei matti. Intrecciano il testo con la musica, la danza, il canto, reinventando così i modi per cui la follia possa ritornare finalmente a far parte della vita e non sia ridotta a malattia dalla forza della ragione e dalla violenza delle istituzioni.

È il racconto di chi prende parte,

di chi prende le parti,

di chi tocca la terra,

bagna le rose e cambia le cose.

spettacolo coprodotto da

Informative Images

Pin It on Pinterest