Come ogni anno, eccoci qui, a tirare le somme di un anno intenso e ricco di emozioni. Nel 2023 abbiamo lavorato con passione e dedizione per portare avanti la nostra missione. In questo report delle attività culturali 2023, vi racconteremo i momenti salienti di questo percorso.
Il Ritmo che Unisce:
Abbiamo iniziato l’anno con il nostro corso di formazione sul ritmo, condotto dai maestri del Berimbau. È stato un viaggio coinvolgente, durato da novembre a febbraio, che ci ha permesso di esplorare le infinite possibilità del ritmo attraverso strumenti acustici. L’emozione più grande è stata poter condividere la nostra passione con il pubblico durante le parate carnevalesche di Monfalcone e Opicina, dove i nostri ritmi hanno contagiato tutti.
La Danza come Dialogo:
In collaborazione con l’associazione culturale AREAREA, abbiamo intrapreso un percorso di danza ispirato all’opera “Vivo e Coscienza” di Pier Paolo Pasolini. Sei incontri intensi, in cui danzatori e attori delle nostre compagnie si sono fusi in un dialogo di corpi e anime, dando vita a una performance emozionante.
Le Parole di Basaglia:
Gli incontri formativi con il Prof. Peppe Dell’Acqua sono stati un’occasione preziosa per approfondire la storia basagliana, un pilastro fondamentale del nostro lavoro. Le sue parole ci hanno guidato attraverso i passaggi cruciali della deistituzionalizzazione, rafforzando il nostro impegno per una società più inclusiva.
Progetti che Vanno Lontano:
Il 2023 ci ha portato anche grandi soddisfazioni a livello internazionale. Abbiamo ottenuto l’approvazione per il progetto “La Libertà è Terapeutica” in Colombia, un’iniziativa che ci permetterà di portare la nostra esperienza nel campo della salute mentale oltreoceano. Non vediamo l’ora di condividere il nostro spettacolo teatrale in lingua spagnola e di incontrare gli studenti universitari colombiani.
Un Archivio di Memorie:
Il nostro archivio storico, riconosciuto dalla Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, è un tesoro di memorie che custodisce quarant’anni di storia del teatro e della diversità. Nel 2023, abbiamo iniziato i lavori di digitalizzazione del materiale audio-visivo, un passo importante per preservare e valorizzare questo patrimonio.
Incontri e Collaborazioni:
Abbiamo avuto l’onore di partecipare a eventi significativi, come la trasmissione “Quando il Fiume Incontra il Mare – Parabole di Vita” di Don Marco Pozza, dove abbiamo raccontato la storia di Giordano Vascotto, uno dei nostri attori. Inoltre, abbiamo partecipato alle riprese del documentario RAI sul centenario della nascita di Franco Basaglia, un’occasione per onorare la memoria di un uomo che ha cambiato la storia della psichiatria.
Questo report attività culturali 2023 è solo un assaggio di quanto abbiamo realizzato. Siamo orgogliosi del nostro percorso e grati a tutti coloro che ci hanno sostenuto. Continueremo a lavorare con passione e impegno, portando avanti la nostra visione di un mondo più inclusivo e accogliente.